Ufficio Anagrafe, Protocollo, Stato Civile, Elettorale

Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva

Competenze

L'ufficio protocollo riceve, registra e smista la documentazione destinata alle varie Ripartizioni ed Uffici Comunali. Anche la posta pervenuta via e-mail viene regolarmente protocollata e consegnata agli Uffici interessati. La corrispondenza dall'esterno può essere consegnata a mano a tale ufficio negli orari di apertura, e di norma viene recapitata all'ufficio destinatario nell'arco della stessa giornata, o entro il successivo giorno lavorativo. L'Ufficio può attestare il ricevimento di un documento apponendo un timbro con la data di arrivo ed il numero di registrazione su una copia del documento stesso. Tutta la posta in arrivo, comprese le e-mail, viene scannerizzata dall'Ufficio, per consentirne una rapida ricerca e visualizzazione, in previsione di una futura progressiva eliminazione del materiale cartaceo. Inoltre, affranca per la spedizione, tutta la corrispondenza in partenza di tutti gli uffici comunali. L'ufficio Archivio cura il riordinamento, la conservazione e la fruizione della documentazione comunale prodotta nel corso dello svolgimento dell'attività amministrativa. L'archiviazione degli atti viene fatta per categoria, classe e sottoclasse. Gli atti classificati vengono depositati nell'archivio corrente e successivamente nell'archivio storico in base alla normativa vigente.

I Servizi Demografici sono gli uffici che si occupano del controllo della popolazione: tengono ed aggiornano il registro di popolazione, che comporta le tempestive registrazioni del movimento demografico dei cittadini che risiedono nel Comune, rilasciano le relative certificazioni; tengono ed aggiornano i registri di Stato Civile (Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Morte); tengono ed aggiornano le liste elettorali e si occupano delle consultazioni elettorali.
In ogni Paese che intenda considerarsi civile è fondamentale garantire gli status dei propri cittadini (cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte). Il servizio dello stato civile ha la funzione di acclarare tali status attraverso la registrazione amministrativa di tutti gli eventi, le dichiarazioni e manifestazioni di volontà, i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile, soggetti ad accertamenti e particolari forme di pubblicità. Le numerose norme che disciplinano i diversi eventi ed istituti che devono essere registrati negli atti di stato civile, dal codice civile alle leggi in materia di filiazione, adozione e diritto al nome, dal matrimonio alle unioni civili, separazione e divorzio, dalla cittadinanza alla legge di diritto internazionale privato, le convenzioni internazionali, i regolamenti UE, ed altre ancora. Il sindaco è ufficiale dello stato civile ed agisce in questo ruolo come ufficiale di governo: le funzioni di ufficiale dello stato civile vengono delegate dal sindaco ai dipendenti del comune, per i quali è necessario superare un apposito corso di abilitazione alle funzioni, al fine di garantire un livello di formazione adeguato alla complessità delle mansioni da svolgere. L'ufficiale di stato civile forma, conserva ed aggiorna gli atti di stato civile, ed è tenuto ad uniformarsi alle istruzioni impartite dal Ministero dell'Interno. L'ufficiale dello stato civile svolge un compito che richiede grande preparazione per assicurare la corretta applicazione di un quadro normativo quanto mai vasto, tenendo conto anche della giurisprudenza di più alto profilo.

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Responsabile Emanuele Tentore
Personale Cinzia Cassi

Servizi offerti

Trasparenza amministrativa

Accesso Civico

Accesso Civico

Identità personale

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Anagrafe Nazionale Della Popolazione Residente (ANPR)

Avere un figlio

Assegno nucleo familiare

Assegno nucleo familiare

Cambiare Casa

Cambio Residenza

Cambio Residenza

Acquistare / Vendere Immobili

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Identità personale

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Imposte Varie

Diritti di Segreteria

Diritti di Segreteria

Formazione professionale

DoteComune

Dote Scuola

Consultazioni Elettorali

Modalità di Voto Elezioni Amministrative

Modalità di Voto Elezioni Amministrative

Consultazioni Elettorali

Modalità di Voto Elezioni Europee

Modalità di Voto Elezioni Europee

Sede

Piazza Cribellati, 2

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8.00 alle 13.30
martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30

Ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2023 10:35:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.